L'Iconica: come è andata?

Sono passati venti giorni dalla prima edizione de L'Iconica, dopo aver caricato tutte le foto arrivate sulla nostra gallery e faticosamente pulito quasi tutto l'intero percorso dalle nostre frecce Gialle e Nere, è arrivato il momento di fare un breve riassunto della giornata e dare i numeri dell'evento.
Incominciamo dai numeri:
- ★ 88, le moto iscritte
- ★ 83, le moto presenti al via
- ★ 11, le moto guidate da donne
- ★ 102, i partecipanti ( per la prima edizione abbiamo aperto anche ai passeggeri).
- ★ 1964, la media dell'anno di costruzione di tutte le moto iscritte
- ★ 1929, l'anno di costruzione della più veterana ( MOTO GUZZI SPORT 15)
- ★ 20 anni , l'età del pilota più giovane (Elisa su Bmw R50/5)
- ★ Qualcuno di più , ma portato splendidamente gl anni di Silvana ( MAS Sidecar) la veterana del gruppo
- ★ 3 i sidecar presenti ( MAS, BMW , MOTO GUZZI)
- ★ 222 i km totali del percorso
- ★ 2000 i km fatti per scovare strade interessanti
- ★ 4000 i km fatti dall'intera organizzazione per tracciare il percorso
- ★ 30 Km circa fatti in pieno diluvio
- ★ 2 le cadute ( senza conseguenze)
- ★ 8 le moto recuperate per guasto meccanico
- ★ 0,2 centesimi di secondo, il miglior tempo fatto registrare alla PS di Sabbioneta ( da ben due conccorrenti)
- ★ 300 le frecce disseminate lungo il percorso
- ★ 298 le frecce recuperate
- ★ 200 le cartine del percorso stampate e distribuite alla partenza
- ★ 120 i primi serviti a Cavriana all'Osteria De Cè
- ★ 130 i panini con salame serviti dal MC Guastalla alla sosta di San Benedetto Po
- ★ 2 torte e un infinità di altre prelibatezze sono state consumate alla Club House di Viadana
- ★ 120 le persone che hanno ascoltato la splendida presentazione del viaggio di Elspeth Beard
Proseguiamo con una sintesi della giornata
Siamo partiti dalla bellissima cornice di Via Del ponte a Viadana dove tutti i concorrenti aspettavano impazienti con il sorriso il "via" di Carlo Rodolfi, eccezionale presentatore, per avviarsi lungo il percorso.
Dopo solo 500 mt, si registrava la prima sosta "forzata" della Gilera di Carlotta in qualche maniera risolta dal nostro Vanni.
La prima tappa ci ha visti passare per la città ideale Sabbioneta, dove i nostri piloti hanno sostenuto un avvicente prova di regolarità su strada ben organizzata dalla Crono Car ai quali va un grandissimo "grazie": la classifica finale con tutti i tempi la trovate qui.
San Benedetto Po ci accoglie con un bellissimo cielo blu e un fantastico ristoro a base di pane e salame gradito dai motociclisti che hanno così avuto moto di dissetarsi dopo i primi settanta chilometri del percorso, sono passati i primi 70 km ed anche una Guzzi abbandona per guasto tecnico.
Sicuramente la parte più magica del giro l'arrivo nella bellissima piazza Sordello a Mantova passando dal ponte San Giorgio, il sole, continua a farci compagnia insieme a qualche nuvola grigiastra.
Attraversiamo Goito (dopo il passaggio dei bersaglieri), e grazie alla lunghissima Via Torre raggiungiamo Valeggio e subito dopo Cavriana per il meritato ristoro , il cielo tiene ancora, ma ormai è scontato che la pioggia si unisca al gruppo.
Ed infatti dopo Rivalta S/M, la pioggia arriva con tutta la sua forza, e come premesso ci fa compagnia quasi fino all'arrivo, al Club House di Viadana.
I volti dei Biker (con la B maiuscola) sono veramente provati, ma i sorrisi si sprecano, adesso possiamo dirlo L'Iconica è piaciuta anche con la pioggia!
Altri punti di vista su L'Iconica li potete trovare su:
Motociclismo di Maggio c'è il bellissimo articolo di Mario Ciaccia
Italia in Piega: L’Iconica 2019 a spasso tra le meraviglie mantovane.
BABES GREAT ESCAPE: un incontro molto SPECIALE